
Silvia Calcavecchia
12 Agosto 2025
Andrea Marini
13 Agosto 2025I Lingalad sono una band italiana fondata nel 2000 da Giuseppe Festa, nata con l’intento di trasformare la musica in narrazione vivente della natura, come un canto che riecheggia tra boschi, leggende e fiabe. Il loro nome, ispirato alla lingua elfica, significa “Il Canto degli Alberi” ed è già di per sé una dichiarazione d’intenti: un invito all’ascolto profondo della voce della terra.
Le origini e il legame con Tolkien
Il primo album, Voci dalla Terra di Mezzo, è un omaggio all’universo tolkieniano e segna l’esordio di un percorso musicale in cui folk e immaginario letterario si intrecciano. La forza evocativa delle loro composizioni attira presto l’attenzione anche a livello internazionale, portandoli a esibirsi alla prima mondiale del film Il Ritorno del Re in Canada e a ricevere apprezzamenti dalla stessa famiglia di Tolkien.
L’evoluzione verso la spiritualità della natura
Con il passare del tempo, i Lingalad abbandonano progressivamente l’ambientazione fantasy per immergersi completamente nella dimensione spirituale e poetica della natura. Album come Il canto degli alberi e Lo spirito delle foglie raccontano un mondo animista, in cui ogni elemento naturale è vivo, dotato di una propria voce e di un proprio spirito.
Storie dell’Italia popolare
Nel 2010 esce La Locanda del Vento, un’opera che raccoglie quindici brani ispirati a leggende, riti e atmosfere dell’Italia rurale e popolare. È un disco che profuma di legna e vento, in cui il folk-rock della band si arricchisce di strumenti tradizionali e sonorità etniche, regalando un viaggio musicale nei paesaggi del passato.
Musica e letteratura
Il 2015 segna un nuovo capitolo con Confini Armonici, album nato dall’incontro tra le melodie della band e i romanzi di Giuseppe Festa. Le canzoni diventano così ballate che narrano paesaggi incontaminati, animali selvatici e leggende senza tempo, creando un ponte tra scrittura e musica.
Venti anni di musica
Per celebrare il ventennale, i Lingalad pubblicano Venti di foresta, raccolta di brani storici riarrangiati e reinterpretati con energia nuova. Tra i pezzi figura l’inedito Respiro, simbolo di una rinnovata ispirazione e di un legame sempre più profondo con la natura.
Una carriera oltre i confini
Nel corso degli anni i Lingalad hanno portato la loro musica in Italia e all’estero, esibendosi in città come New York, Bruxelles, Amsterdam e Toronto. La loro storia e la loro poetica sono state raccontate anche in un libro biografico che ripercorre il cammino della band, dal fascino di Tolkien ai segreti della natura.



