Destinatari: Scuole Primarie (classi 3ª, 4ª e 5ª) e Scuole Secondarie di primo grado (tutte le classi)

Titolo:Io, la natura e il benessere – Sentirsi parte del tutto


Una proposta per scrivere con il cuore, l’anima e la Terra

La natura ci parla ogni giorno, ma per ascoltarla davvero dobbiamo fermarci, respirare e sentirci parte di lei. Quando camminiamo in un bosco, quando tocchiamo un fiore, quando il vento ci sfiora il viso, stiamo vivendo qualcosa di più di una semplice passeggiata: stiamo ritrovando un equilibrio profondo, quello che unisce il nostro benessere interiore al mondo che ci circonda.

Il concorso “Io, la natura e il benessere – Sentirsi parte del tutto” nasce per invitare bambini e ragazzi a raccontare questa connessione invisibile ma potente: quella tra il corpo, le emozioni, i pensieri e l’ambiente naturale.
Non è solo un tema letterario: è un viaggio nella consapevolezza, per scoprire che prendersi cura di sé e prendersi cura della Terra sono in realtà due gesti che vanno nella stessa direzione.

Attraverso il racconto di esperienze, sogni, immagini o riflessioni, vogliamo dare spazio alla voce autentica delle nuove generazioni: una voce che può aiutarci a immaginare un mondo più armonico, più sensibile, più vivo.

Perché ogni volta che un bambino o un ragazzo riconosce nella natura una fonte di benessere, sta costruendo un pezzetto di futuro. E ogni parola scritta con consapevolezza è un seme di trasformazione.

INTENZIONE PEDAGOGICA

Educare alla connessione tra dentro e fuori, tra sé e il mondo

Questo concorso letterario non vuole semplicemente stimolare la scrittura: vuole accendere nei più giovani una luce di consapevolezza.

Il suo obiettivo profondo è quello di accompagnare bambini e ragazzi alla scoperta del legame vitale tra la Natura e il proprio benessere personale. Un legame che, se vissuto e compreso, diventa fonte di equilibrio, di ascolto, di cura.

Per i bambini della scuola primaria, il contatto con la natura è spesso già spontaneo, istintivo, pieno di meraviglia. Questo concorso li aiuta a riconoscere e raccontare quelle emozioni, trasformandole in parole. Scrivere di un prato, di un albero, del cielo o della pioggia diventa allora un gesto di consapevolezza: un modo per rendersi conto che la felicità può nascere anche da un gesto semplice e naturale.

Per i ragazzi della scuola secondaria, la sfida è più profonda: comprendere il legame reciproco tra l’essere umano e il pianeta. Io sto bene grazie alla natura – ma anche la natura sta bene grazie a me. È questo il cuore dell’approccio olistico: ogni cosa è connessa, ogni relazione è scambio, ogni gesto ha valore. Il concorso diventa allora uno spazio per riflettere, per raccontare, per immaginare una nuova alleanza tra persone e ambiente.

In modo semplice ma incisivo, questa proposta introduce i ragazzi all’educazione olistica: un’educazione che unisce mente, cuore, corpo e territorio. Una scrittura che cura, perché parte dall’ascolto e ritorna alla Terra.

CATEGORIE E TEMI

Scuole primarie

Titolo dell’elaborato: “Quando sto bene con la Natura”

Traccia suggerita: Racconta un momento in cui sei stato a contatto con la natura e ti sei sentito felice, calmo, pieno di energia o libero. Può essere una gita, una giornata all’aperto, un momento nel giardino, un sogno o una storia inventata. Spiega cosa ti ha fatto sentire bene.

Scuole secondarie di primo grado

Titolo dell’elaborato: “La Natura mi cura, io curo la Natura”

Traccia suggerita: La Natura non è solo un posto fuori da noi: è anche dentro di noi. Scrivi un racconto, una testimonianza o una riflessione su come la natura può aiutare a ritrovare calma, equilibrio, felicità. E come noi, con piccoli gesti, possiamo prenderci cura di lei.

PREMI

  • Scuola Primaria: Borsa di studio da € 500 per la classe vincitrice
  • Scuola Secondaria: Borsa di studio da € 1.000 per la classe vincitrice
  • Attestati di partecipazione a tutti gli alunni che hanno partecipato, piccola pergamena A4 a colori con spazio per il nome compilato dall’insegnante.
  • Pubblicazione cartacea e digitale degli elaborati più meritevoli (da definire)

TEMPISTICHE

  • Lancio ufficiale: gennaio 2026
  • Scadenza invio elaborati: entro il 30 maggio 2026
  • Premiazione ufficiale: durante il Festival, nel pomeriggio di domenica 13 settembre 2026

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

  • Partecipazione gratuita
  • Elaborati inviati in formato digitale (Pdf) a un’email dedicata (Pec?)
  • Ogni classe invia un solo ed unico elaborato collettivo o rappresentativo
  • Max 3 cartelle da 2.000 battute cadauna (per ragioni di impaginazione e lettura)

COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

Composta da:

  • Un insegnante referente del comprensorio scolastico
  • Un rappresentante del Festival
  • Uno scrittore o operatore culturale esperto in scrittura
  • Un operatore olistico professionista

COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTO

  • Invio diretto del bando alle scuole locali entro dicembre 2025
  • Incontri online brevi con insegnanti referenti (entro gennaio/febbraio 2026)
  • Collaborazione con Ufficio Scolastico Provinciale o Istituti comprensivi per favorire la partecipazione
  • Promozione su: sito ufficiale del Festival, social, newsletter, locandine nei plessi scolastici

PUBBLICAZIONE FINALE

  • Raccolta stampata degli elaborati più significativi, consegnata alle scuole e ai vincitori (una copia per scuola ed una copia per vincitore)
  • Formato digitale gratuito scaricabile dal sito del Festival (Si?)
  • Eventuale lettura pubblica degli elaborati premiati durante la cerimonia di chiusura

Il presente concorso è soggetto a variazioni fino alla pubblicazione del bando ufficiale, sempre su questa pagina.