
Venerabile Seiun
12 Agosto 2025
Cecilia e Vivek Sharma
12 Agosto 2025Nata a Camposampiero (PD) il 28 novembre 1992, Fiamma Velo è cresciuta circondata dall’imponente bellezza delle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo, dove ha iniziato a suonare il pianoforte a cinque anni e ha scoperto una precoce propensione alla composizione creativa. Giovanissima, ha scritto la colonna sonora per il cortometraggio “The Icon, Spring in Autumn” (2012), diretto da Silvia Ivanova Hristova, segnando l’inizio della sua carriera artistica.
Nel 2015 ha conseguito il Diploma Accademico di I livello in Pianoforte Classico al Conservatorio “C. Pollini” di Padova con il massimo dei voti. Grazie a una borsa di studio, ha proseguito la sua formazione al Conservatorio “J. Rodrigo” di Valencia, dove ha ottenuto il Diploma di II livello con lode.
Ha arricchito la sua formazione partecipando a masterclass di perfezionamento in pianoforte e composizione con artisti del calibro di Marian Mika, Alberto Nosè, Lilya Zilberstein, Marco Reghezza e Nikolaus Schapf, con cui si è esibita anche a Salisburgo.
Attualmente studia Composizione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e, dal 2015, è parte dell’Educational Music Academy di Milano, accademia per giovani compositori fondata e diretta dal Maestro Roberto Cacciapaglia.
Nel 2016 ha fatto il suo ingresso nel roster di EMA Records (EMA Edition), pubblicando nel 2017 il suo primo album ufficiale “Camminando in Riva al Mare”, prodotto da Cacciapaglia.
Il suo vasto repertorio include anche il singolo “Summer Sea”, uscito nel 2019: un brano evocativo per pianoforte solo, arricchito da sonorità elettro-acustiche e kalimba, concepito come la prima tappa di una trilogia dedicata al mare e all’estate. Il video, girato dalla stessa compositrice, cattura atmosfere marine rarefatte lungo i litorali di Trieste, Rovigno e Pola.
Nel 2025 ha pubblicato un EP originale per l’Epifania, con brani come “I dolci della Befana”, caratterizzati da strumentazioni giocose (toy piano, melodica, kalimba, xilofono) e toni poetici, accompagnati da archi e percussioni. L’uso della frequenza a 432 Hz, scelta per favorire benessere e armonia, conferisce alle sue composizioni un’aura meditativa e quest’attenzione alla vibrazione è diventata tratto distintivo del suo stile.
Il suo lavoro “Pagine d’autunno” (2021) è un’opera immersiva dedicata alla stagione autunnale, nata dalla contemplazione dei parchi di Novate e Milano. Le composizioni evocano la bellezza del cambiamento: foglie che cambiano colore, intimità domestica, e momenti familiari di quiete. Le tracce sono state arrangiate per l’orchestra d’archi Sinestesys Ensemble, con la partecipazione straordinaria della soprano Kamilla Menlibekova.
Nella sua cifra espressiva, la musica di Fiamma Velo abbraccia atmosfere cinematografiche, neoclassiche, new age ed elettroniche. Il pianoforte resta il fulcro, ma le sue composizioni intrecciano timbri etnici e giocattolo — melodica, kalimba, ukulele, toy piano, xilofono — e a volte la sua voce diventa strumento. Fin dal 2022 registra la sua musica a 432 Hz, un’impronta che restituisce alla sua arte una dimensione sensoriale e contemplativa unica.



